Chi siamo

Storia dell’Agenzia e del territorio

La SANNIO IMMOBILIARE nasce nel 1994 a Cerreto Sannita (BN) per soddisfare esigenze mirate ad un mercato sempre più in espansione, una clientela di qualità interessata al paesaggio, alle tradizioni, alla culturalocale.

Le zone da noi maggiormente trattate sono : CERRETO SANNITA dove abbiamo la nostra sede, Guardia Sanframondi, , Faicchio,, San Lorenzello, Cusano Mutri, Pietraroja, Bocca della Selva, Telese Terme, San Salvatore Telesino e paesi limitrofi,. Piccoli paesini con borghi bellissimi siti in posizioni incantevoli degni di rilevo turistico ed interesse scientifico dopo il ritrovamento del piccolo dinosauro scientificamente chiamato “SCIPIONIX SAMNITICUS” a Pietraroja (BN) .
Cerreto Sannita provincia di Benevento con circa 4000 abitanti, città d’arte immersa nel verde delle colline del Titerno facente attualmente parte del parco Regionale del Matese, fu voluta da Marzio Carafa, settimo duca di Maddaloni e decimo conte di Cerreto Sannita ritenuto il più illuminato della famiglia Carafa.
Questo ultimo, insieme all’autorità del momento , alla fine del XVII secolo D.C dettero incarico ad un noto architetto Manni, di progettare la nuova Cerreto chiamata città di fondazione…città pensata in base ad una pinta regolare. Cerreto è ben nota per la produzione della ceramica e da tre secoli resiste agli scossoni della terra grazie alle costruzioni antisismiche. Le sue case sarebbero a prova di terremoto grazie agli interventi messi a punto dopo il terremoto del 5 giugno 1688 superiore al decimo grado della scala Mercalli, che provocò la morte di 4.000 abitanti, la metà della popolazione esistente. A firmare il progetto di rinascita fu l’ingegnere Giovanni Battista Manni su incarico del conte Marzio Carafa, la cui famiglia era feudataria del posto.
Cerreto venne ricollocata più a valle e proprio a seguito di quell’evento vi si insediarono i maestri della ceramica. Per la nuova città furono usati alcuni accorgimenti che l’hanno resa più solida. Grossi blocchi di roccia, sistemi di muratura più ampia, fondamenta stabili, cantine con mura interrate, strade larghe. E poi la particolare predisposizione delle camere: al secondo piano la cucina, al primo la camera da letto per un’evacuazione più veloce.
L’abbondanza di lavoro in quel periodo richiamò a Cerreto Sannita artisti napoletani di notevole importanza tra i più famosi : SCARANO, RUSSO, MARCHITTO e GIUSTINIANI, che portarono l’esperienza della ceramica di Capodimonte.
Molti di questi per carenza di alloggi a Cerreto Sannita presero casa nel vicino “casale” di San Lorenzello.
Da qui nacque la famosa ceramica cerretese oggi rinomata in tutto il mondo.
Tra i pezzi più famosi ricordiamo le ACQUASANTIERE, ALBARELLO DA FARMACIA, PIATTI DA MURO, ZUPPIERE, SALIERE, VASI ORNAMENTALI ED ALTRO.
A tutto questo vanno aggiunti i tradizionali prodotti tipici locali, come il vino, i formaggi, gli oli, i prodotti del sottobosco, le carni bovine ed ovine di allevamenti locali allo stato brado.